Canali Minisiti ECM

Un batterio intestinale migliora la salute cardiaca

Medicina Interna Redazione DottNet | 02/07/2019 14:37

Lo rivela uno studio clinico pubblicato on line questa settimana su 'Nature Medicine'

Aumentare i livelli di specifici batteri intestinali può avere effetti benefici per le persone in sovrappeso e obese, riporta uno studio clinico pubblicato on line questa settimana su 'Nature Medicine'. L' Akkermansia muciniphila è una specie di batteri intestinali meno abbondante nell' intestino di individui in sovrappeso o obesi o che hanno il diabete di tipo 2 non trattato, o ancora malattie infiammatorie dell' intestino. Questo studio suggerisce che è sicuro somministrarlo e che può apportare miglioramenti della salute di queste persone. Per contrastare le malattie cardiometaboliche, gli scienziati stanno sempre più focalizzando la loro attenzione sugli interventi mirati al microbiota intestinale. Precedenti ricerche avevano rilevato in particolare che l' A. muciniphila ha effetti benefici sulla salute in modelli animali, riducendo l' obesità, l' intolleranza al glucosio, l' insulino-resistenza e l' accumulo di grasso nel fegato.

Nel nuovo studio, Patrice Cani e i colleghi della Université catholique de Louvain (Belgio) riferiscono ora che il trattamento con A. muciniphila vivo o pastorizzato è sicuro e ben tollerato negli esseri umani. Un totale di 32 volontari ha ricevuto placebo o A. muciniphila come integratore alimentare per 3 mesi. Solo i partecipanti che hanno ricevuto la preparazione di batteri pastorizzati hanno giovato di una maggiore sensibilità e di livelli ridotti di insulina, di una migliore barriera intestinale e di livelli adeguati di colesterolo nel sangue, rispetto ai soggetti che hanno ricevuto un placebo. Saranno ora necessarie ulteriori ricerche per verificare se gli effetti benefici della A. muciniphila pastorizzata possano essere sostenuti oltre i 3 mesi e per valutare l' efficacia in studi clinici controllati su un numero maggiore di pazienti, concludono gli autori.

pubblicità

fonte. 'Nature Medicine'

Commenti

I Correlati

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Circa tre sportivi su quattro (74%) utilizzano anche app e dispositivi dedicati al fitness

Calvaruso: “Con il progetto Love Your Liver un team di epatologi si è recato in quattro scuole medie di Milano, Roma, Padova, Palermo per spiegare l’importanza del fegato e stimolare i più giovani alla prevenzione”

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima